Un’impresa interessata a ottenere finanziamenti presenta una richiesta di prestito a una istituzione finanziaria o a una società di lending.
L’istituzione finanziaria valuta la richiesta di prestito, esaminando la situazione finanziaria dell’impresa, la sua capacità di rimborso e il piano di utilizzo dei fondi.
Se la richiesta viene approvata, vengono concordate le condizioni del prestito, inclusi il tasso di interesse, la durata del prestito e le modalità di rimborso.
Una volta concordate le condizioni, i fondi vengono erogati all’impresa, che li utilizza per gli scopi concordati.
L’impresa rimborserà il prestito secondo le condizioni concordate, che potrebbero includere pagamenti periodici di capitale e interessi.
Il lending finanziario può fornire alle imprese il capitale necessario per espandere le loro operazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Le imprese possono utilizzare i prestiti per acquistare nuove attrezzature o aggiornare le attrezzature esistenti, migliorando così l’efficienza operativa e la produttività.
I prestiti possono essere utilizzati per gestire il capitale circolante, fornendo liquidità per coprire le spese quotidiane e ridurre il rischio di interruzioni nelle attività.
Le imprese possono utilizzare i finanziamenti per investire in progetti di innovazione, ricerca e sviluppo, consentendo loro di rimanere competitive sul mercato e di sviluppare nuovi prodotti e servizi.
I prestiti possono aiutare le imprese a gestire i flussi di cassa e ad affrontare eventuali periodi di difficoltà finanziaria, fornendo un sostegno finanziario immediato.
Numero REA MI – 2716199
Capitale sociale Euro 80.000,00 i.v.
Sede legale:
Via Giovanni Battista Pirelli, 27 -
20124 Milano (MI)
Sede operativa:
Piazza IV Novembre, 7 - 20124 Milano (MI)
p.Iva: 13330810964
CONTATTI